I Cornetti Brioches
Non sempre abbiamo a disposizione tanto tempo da dedicare ai nostri dolci, allora se vogliamo realizzare dei buoni cornetti senza la sfogliatura e i lunghi tempi di lievitazione, ecco una ricetta più semplice.
Occorrono:
- 500 grammi di farina manitoba
- 5 grammi di lievito secco(o 10 grammi di quello in cubetti fresco),
- 190 grammi di acqua tiepida,
- 100 grammi di burro sciolto,
- 100 grammi di zucchero (non vengono molto dolci ma a noi piace così),
- due tuorli,
- 1 bustina di vanillina,
- un pizzico si sale.
Facciamo due impasti.
Primo impasto
Ore 15 del pomeriggio: sulla spianatoia o nel robot versiamo 300 grammi di farina, il lievito sciolto in poca acqua e 150 grammi di acqua. Dopo aver impastato per 15 minuti mettiamo in una ciotola a lievitare fino alle 19, 00.
Secondo impasto
Alle 19 uniamo al primo impasto 200 grammi di farina, lo zucchero, il burro , i tuorli e la vanillina con 40 grammi di acqua. Mescoliamo fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Lasciamo l’impasto in una ciotola nel forno spento fino alle 21.
A questo punto facciamo delle palline, le stendiamo, dividiamo il cerchio in otto e con i triangoli forniamo i nostri cornetti.
Li mettiamo in teglia tutta la notte e la mattina sono pronti per essere cotti, con il forno a 200 gradi per 20 minuti finchè non sono belli dorati… A piacimento si possono tagliare e farcire con marmellata o cioccolata..
Nel periodo estivo, da maggio a settembre, conviene mettere in frigo i cornetti già formati, per tutta la notte. Tirarli fuori la mattina verso le sette, aspettare una mezz’oretta che ritornino a temperatura ambiente e poi cuocerli..Oppure iniziare tutta la procedura la mattina e cuocerli la sera, in modo da riscaldarli la mattina.
E la colazione è pronta….Basta solo scaldare il latte- caffè o il tè.