Pane – pizza
Spesso ci capita di preparare molto impasto in previsione di una cena con tanti amici, ma poi le pallette nel momento della cottura ci sembrano troppe e le uniamo in un unico impasto.
Quindo fatto l’impasto secondo la ricetta base, http://www.pizzaeimpasti.it/ricetta-base-della-pizza-fatta-in-casa/, abbiamo le palline avanzate e le uniamo.
Cerchiamo di amalgamare bene l’impasto e formare un filone allungato. Lo mettiamo a lievitare in teglia e aspettiamo due o tre ore per cuocerlo.
Altrimenti lo mettiamo in frigo, coprendolo bene con una ciotola grande o con la pellicola e la mattina dopo lo tiriamo fuori. Lo poggiamo sulla carta forno e poi su una teglia e dopo due ore e gli andiamo 3 – 4 ore per ritornare a temperatura ambiente e proseguire con la crescita.
Passato questo periodo lo cuociamo a 250 gradi per 30 minuti e il pane pizza bello cresciuto , morbido e profumato è pronto.
Ci capita di farlo spesso quando usiamo il forno a legna dei nostri amici Angela e Francesco. Mentre proseguiamo con la cena e ci dilunghiamo in chiacchiere cuociamo il pane.
Ma anche nel laboratorio di pizza dell’11 aprile con alcuni impasti avanzati ne abbiamo ricavato una pagnottona… E’ stato il pane di famiglia: l’impasto di Daniele e di Alessio , unito a quello mio e di Alberto mentre spiegava il tutto, li abbiamo messi insieme e poi lasciati in frigo, dopo averli ben uniti insieme. .
La mattina, dopo due ore a temperatura ambiente, nel forno spento, lo abbiamo cotto…E guardate che risultato!